Chianti Ultra Trail
  • INFO
    • DOVE SIAMO
    • COME ARRIVARE
    • RICHIEDI ALLOGGIO
    • CAMPEGGIO TEMPORANEO
    • AREA CAMPER
    • CONTATTI
    • LA STORIA DEL CHIANTI
    • METEO
    • VOLONTARI
  • LE GARE
    • ULTRA TRAIL CHIANTI CASTLES 100km
    • CHIANTI ULTRA TRAIL 73km
    • CHIANTI MARATHON TRAIL 42km
    • CHIANTI TRAIL 20K
    • CHIANTI WALK & RUN
    • REGOLAMENTO
    • PROGRAMMA
    • RISULTATI
      • 2022
      • 2021
      • 2019
        • CUT 73K 2019
        • CHT 37K 2019
        • CST 15K 2019
      • 2018
        • CUT 73K 2018
        • CHT 37K 2018
        • CST 15K 2018
  • ISCRIZIONI
  • ULTRA WINE
  • MEDIA
    • NEWS
    • GALLERY
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
    • VIDEO
    • PRESS
  • EVENTI
  • Inglese
  • 0

      Nessun prodotto nel carrello.

Chianti Ultra Trail
  • INFO
    • DOVE SIAMO
    • COME ARRIVARE
    • RICHIEDI ALLOGGIO
    • CAMPEGGIO TEMPORANEO
    • AREA CAMPER
    • CONTATTI
    • LA STORIA DEL CHIANTI
    • METEO
    • VOLONTARI
  • LE GARE
    • ULTRA TRAIL CHIANTI CASTLES 100km
    • CHIANTI ULTRA TRAIL 73km
    • CHIANTI MARATHON TRAIL 42km
    • CHIANTI TRAIL 20K
    • CHIANTI WALK & RUN
    • REGOLAMENTO
    • PROGRAMMA
    • RISULTATI
      • 2022
      • 2021
      • 2019
        • CUT 73K 2019
        • CHT 37K 2019
        • CST 15K 2019
      • 2018
        • CUT 73K 2018
        • CHT 37K 2018
        • CST 15K 2018
  • ISCRIZIONI
  • ULTRA WINE
  • MEDIA
    • NEWS
    • GALLERY
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
    • VIDEO
    • PRESS
  • EVENTI
  • Inglese

REGOLAMENTO CHIANTI ULTRA TRAIL 2023

 

1 - ORGANIZZAZIONE

Il comitato organizzativo è composto da:

CHIANTI LIVE SPORTS ASD, è un'associazione sportiva dilettantistica affiliata CSI con sede a Radda in Chianti.

CHIANTI LIVE SRLS, con sede in Via A Moro, 15, Radda in Chianti, Italia, è un'agenzia T.O.

La manifestazione è patrocinata di comuni:

Comune di Radda in Chianti

Comune di Gaiole in Chianti

2 ACCETTAZIONE REGOLAMENTO

Le gare in programma si svolgeranno secondo quanto previsto da questo regolamento e da tutti gli aggiornamenti che compariranno sul sito internet della manifestazione:

www.chiantiultratrail.com

2.1 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

Con l’iscrizione alla manifestazione Chianti Ultra Trail ogni concorrente dichiara in modo assoluto:

  • di voler partecipare ad una delle gare in programma previo iscrizione e accettazione delle condizioni di partecipazione e del seguente regolamento.
  • di aver letto, di accettare e rispettare il regolamento delle gare in tutte le sue parti.
  • di essere consapevole che la partecipazione agli eventi sportivi, anche non agonistici è potenzialmente un’attività a rischio se non si è adeguatamente preparati e in condizioni psicofisiche idonee;
  • di essere, pertanto, nelle condizioni fisiche e di salute idonee a partecipare alla suddette gare nonché di essere adeguatamente preparato in considerazione della lunghezza e delle caratteristiche dei  percorsi, tipologia di terreno, profilo altimetrico, disponibili sul sito internet www.chiantiultratrail.com;
  • di volersi assumere ogni rischio derivante dalla partecipazione alle gare, anche derivante da cadute o contatti con altri partecipanti o altro. Di aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d'autonomia personale per poter gestire al meglio i problemi legati a questo tipo di prova (a titolo esemplificativo: saper affrontare da soli, senza aiuto, condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa di altitudine, vento, freddo, nebbia, pioggia, tempesta, ed essere in grado di gestire, anche se si è isolati, i problemi fisici o psicologici dovuti a difficoltà di orientamento sul percorso, stanchezza, problemi gastrointestinali, dolori muscolari/articolari, piccole ferite); o ogni altro rischio ben conosciuto e valutato;
  • di accettare e rispettare qualsiasi decisione presa in qualsiasi momento dagli organizzatori;
  • di impegnarsi ad utilizzare tutte le protezioni individuali o collettive necessarie, al fine di partecipare alle gare e di essere consapevole della necessità di avere/tenere con se tutto il materiale obbligatorio previsto; prima della competizione il concorrente valuterà in ogni caso attentamente se tale materiale sarà sufficiente per la propria personale sicurezza, tenuto conto delle sue condizioni e necessità oltre che delle condizioni meteo previste per le giornate della competizione;
  • di essere consapevole che ogni scelta ed azione che verrà adottata nel corso della competizione sarà una scelta ed azione personale;
  • il concorrente si assume ogni ed esclusiva responsabilità sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità;
  • di esonerare conseguentemente l’organizzazione ed i suoi organi direttivi/esecutivi, dalle responsabilità che in ogni modo dovessero sorgere in conseguenza della partecipazione alla competizione, per qualsiasi danno subito o arrecato a terzi nello svolgimento della stessa;
  • di impegnarsi a tenere un comportamento rispettoso della persona e dell’ambiente ed in particolare:
  • non far uso di sostanze dopanti e di non ricorrere abusivamente all’automedicazione, informando preventivamente l’Organizzazione in caso di prescrizione medica a fine terapeutico;
  • non oltrepassare i propri limiti, per non portare pregiudizio alla propria integrità fisica, psichica e morale;
  • non gettare rifiuti e produrre inquinamento;
  • rimanere sui sentieri per preservare la flora;
  • rispettare la fauna evitando in particolare grida e rumori molesti;
  • rispettare in ogni tratto di percorso il Codice della Strada.

N.B.  Per quanto non contemplato nel presente regolamento, l’organizzazione provvederà a valutare eventuali situazioni.

3 LE GARE

Chianti Trail Ultra prevede 4 gare podistiche e 2 non competitive, che partono da un ambiente paesano collinare, Radda in Chianti. Le quote altimetriche del tracciato Ultra trail saranno comprese tra 306 m e 914 m.

Le distanze sono di seguito elencate:

3.1  Ultra-Trail Chianti Castles-  UTCC

Ultra Trail Chianti Castles, d’ora in poi UTCC, 100 km con 4000 metri circa di dislivello positivo, in semi-autonomia con partenza e arrivo a Radda in Chianti (SI)

Tempo massimo 22 Ore

3.2 Chianti Ultra-Trail - CUT

Chianti Ultra Trail, d’ora in poi CUT, 73 km con 2800 metri circa di dislivello positivo in semi-autonomia con partenza e arrivo a Radda in Chianti (SI) 

Tempo Massimo 14 ore

3.3 Chianti Trail - CMT

Chianti Marathon Trail, d’ora in poi CMT, 42 km con 1400 metri circa di dislivello positivo in semi-autonomia con partenza e arrivo a Radda in Chianti (SI)

Tempo Massimo 9 ore

3.4 Chianti Trail – CHT

Chianti Short Trail, 20 km con 800 metri circa di dislivello positivo in semi-autonomia con partenza e arrivo a Radda in Chianti (SI)

Tempo Massimo 4 ore

3.5 Chianti Walk & Run Nordic Walking– CWR - Ludico Motoria

Chianti Walk & Run Nordik Walking, 15 km con 550 metri circa di dislivello positivo in semi-autonomia con partenza e arrivo a Radda in Chianti (SI)

Tempo massimo 3 ore

3.6 DETTAGLI DEI PASSAGGI, CARTINE E ALTIMETRIE

Sul sito web www.chiantiultratrail.com è consultabile la cartografia digitale dell’area di gara, grafici altimetrici, elenco ristori e descrizione gare.

Tale documento è passibile di modifiche che verranno comunicate in ogni caso mediante lo stesso sito web e altri canali dell’organizzazione.

4 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE GENERALI

Le gare sono aperte a tutti coloro che avendo compiuto i 18 anni alla data di svolgimento della corsa, sono in possesso di certificato medico sportivo di idoneità all’attività agonistica (per gli atleti italiani D.M. 18.02.1982 tab. B) in corso di validità alla data di svolgimento della corsa e riconosciuto dalla nazione di residenza.

Verrà considerato valido solo il certificato rilasciato per la pratica agonistica dello sport Atletica Leggera - Codice S.012 (per l’Italia). Non saranno considerati validi certificati rilasciati per altre discipline agonistiche (sci, calcio, ciclismo, triathlon, ecc…). Coloro che sono in possesso del certificato non idoneo potranno richiedere la conversione al proprio centro medico.

Per gli atleti di nazionalità straniera che non possono fornire il certificato medico possono far compilare dal proprio medico l’Health form disponibile sulla pagina ISCRIZIONI.

Il certificato medico con data valida per le gare dovrà pervenire entro il 15 marzo 2023, tramite mail a iscrizioni@detecht.it oppure caricandolo sulla piattaforma ENDU

Si rimette inoltre ad ogni iscritto una personale auto-valutazione volta a prendere in considerazione:

  • L'atleta deve prendere atto della lunghezza e delle particolarità  della prova e di essere cosciente che la propria partecipazione richiede una alta preparazione fisica necessaria a superare situazioni che richiedono grande capacità di  autonomia personale fisica e psicologica.
  • la reale capacità d'autonomia in ambiente boschivo collinare/montano impegnativo.
  • la reale capacità di gestione di eventuali problemi fisici o psicologici legati alla competizione;
  • che l’organizzazione mette a disposizione uno staff dedicato per le emergenze, rivalendosi però sul partecipante stesso nel momento in cui il suo atteggiamento derivi da impreparazione o negligenza.
  • Nel caso in cui si rendesse necessaria l'attivazione  del 118, compreso l'eventuale uso di elicottero, le spese derivanti  per  l'intervento di strutture esterne a quelle dell'organizzazione, sia prima, durante e dopo saranno a carico dell'atleta e non potranno essere imputate all'organizzazione stessa. L'intervento dei soccorsi con elicottero in Italia è a pagamento e totalmente a carico dell’atleta partecipante.

Non sono autorizzati a partecipare alle suddette gare atleti in carrozzina, nonché atleti con pattini a rotelle, skateboard, biciclette, passeggini, cani , eccetto in casi eccezionali e autorizzati dall’organizzazione.

4.1 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE 

Il tracciato é particolarmente selettivo già in condizioni ottimali di meteo e di visibilità, e lo diviene ancor di più in caso di maltempo: l'asprezza del territorio e alcuni tratti tecnici possono obbligare l'organizzazione ad inserire criteri di partecipazione alla manifestazione fino alla partenza della gara, pertanto è obbligatorio da parte dell’atleta tenersi aggiornato e seguire le informazioni fornite dall’organizzazione sui canali ufficiali, sito web e social Facebook.

Per eventuali informazioni e chiarimenti può esserne fatta richiesta scrivendo una e-mail all’indirizzo info@chiantiultratrail.com

 

4.2 ANNULLAMENTO E CONVERSIONE ISCRIZIONE

In caso di impossibilità a partecipare, l’annullamento deve essere comunicato via e-mail all’indirizzo iscrizioni@detecht.it 

In caso di mancata partecipazione alla gara, le quote d'iscrizione non sono in nessun caso rimborsabili. 

Non è previsto in nessun caso il rimborso della quota di iscrizione.

Tuttavia, all'atleta impossibilitato a partecipare alla gara saranno offerte due alternative (entrambi prevedono un versamento di 10€ per i diritti di segreteria):

  • È consentito il posticipo della quota di iscrizione all’anno successivo, previo comunicazione entro il giorno 28/02/2023 inviando una mail con la richiesta all’indirizzo info@chiantiultratrail.com,  resta da intendersi che la suddetta quota sarà eventualmente da integrare e che l’inscrizione andrà comunque formalizzata con tutti i requisiti richiesti. ( E' consentito un solo spostamento alla edizione successiva)
  • E’ possibile sostituire il nominativo di un partente entro il giorno 28/02/2023 presentando la richiesta via email all’indirizzo iscrizioni@detecht.it allegando tutti i dati anagrafici necessari all’iscrizione, il certificato medico e in caso di possesso la tessera federale, versando una quota di 10€ per i diritti di segreteria. 

Cambi di distanza, qualora l’atleta voglia gareggiare su distanza a diversa da quella alla quale si è iscritto, può presentare domanda mezzo e-mail a info@chiantiultratrail.com entro il giorno 28/02/2023.

Il cambio della distanza verrà valutato ed eventualmente accordato compatibilmente con la disponibilità di posti disponibili secondo le disposizioni dell’organizzazione.

Inoltre qualora la distanza sia maggiore, l’atleta dovrà integrare la differenza della somma di iscrizione oltre ai diritti di segreteria che ammontano a 10€.

Nel caso un cui l’atleta voglia richiedere di partecipare a una distanza inferiore dovrà comunque pagare i diritti di segreteria di 10€, non avrà diritto a nessun rimborso di differenza di quota di iscrizione.

5 SEMI - AUTONOMIA

Semi-autonomia è il principio secondo il quale l'atleta deve essere in grado di gestire con proprie riserve alimentari ed idriche l’autonomia di percorrenza sul tracciato, fra un punto di assistenza e l’altro.

L'atleta deve prendere atto della lunghezza e delle particolarità  della prova e di essere cosciente che la propria partecipazione richiede una alta preparazione fisica necessaria a superare situazioni che richiedono grande capacità di  autonomia personale fisica e psicologica.

A supporto degli atleti e per garantire la loro autonomia sono previsti i seguenti punti d'appoggio, per maggior dettaglio consulta il punto 10 del regolamento “PUNTI DI CONTROLLO, DI RIFORNIMENTO, CANCELLI, BASI VITA”

UTCC:

  • 8 ristori
  • 1 base vita e l’area traguardo nella quale gli atleti potranno trovare il materiale consegnato.

CUT:

  • 5 ristori
  • 1 base vita e l’area traguardo nella quale gli atleti potranno trovare il materiale consegnato.

CMT:

  • 3 ristori
  • l’area Vistarenni e l’area traguardo per l’assistenza

CHT:

  • 1 ristoro
  • l’area traguardo per l’assistenza

L’assistenza individuale agli atleti in forma privata è consentita solo nelle zone predisposte presso i ristori ufficiali, é assolutamente vietata lungo il percorso e in punti non segnalati.

È inoltre vietata qualsiasi forma di accompagnamento, affiancamento agli atleti sul percorso.

6 ISCRIZIONE

La procedura d’iscrizione si aprirà in data 1 agosto 2022, e si chiuderà in data 20 Marzo 2023 salvo chiusura anticipata per via del raggiungimento del numero massimo dei partecipanti.

Per iscriversi:

- online: https://www.chiantiultratrail.com/iscrizioni/, pagamento con carta di credito, paypal, bonifico bancario diretto con sistema sofort o tramite il servizio satispay.

- e-mail (solo gruppi sportivi): compilando l’apposito modulo che deve essere richiesto mezzo email a info@chiantiultratrail.com

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite il servizio on-line con carta di credito o tramite bonifico. Il pagamento dovrà essere contestuale alla compilazione del form di iscrizione, in assenza della ricezione del pagamento nell’arco di 5 giorni dalla compilazione del form, l’iscrizione sarà da ritenersi annullata. Qualora alla verifica dell’iscrizione alla gara non saranno confermate le condizioni di partecipazione descritte al punto 4.1 l’iscrizione verrà considerata nulla. Per completare l’iscrizione sarà necessario inviare il certificato medico, entro il 15/03/2023.

Oltre quella data ed in assenza dello stesso l’atleta non potrà partecipare e non sarà concesso nessun rimborso.

Le quote d'iscrizione sono:

UTCC 100K

FINO AL 31/11/2022  90€

1/12/2022AL 31/01/2023 100€

1/02/2023 AL 15/03/2023 120€

CUT 73K

FINO AL 31/11/2022  70€

1/12/2022 AL 31/01/2023 75€

1/02/2023 AL 15/03/2023 85€

CMT 42K

FINO AL 31/11/2022  45€

1/12/2022 AL 31/01/2023 50€

1/02/2023 AL 15/03/2023 60€

CHT 20K

FINO AL 31/11/2022  20€

1/12/2022 AL 31/01/2023 25€

1/02/2023 AL 15/03/2023 35€

CWR 15K

FINO AL 31/11/2022  15€

1/12/2022 AL 31/01/2023 20€

1/02/2023 AL 15/03/2023 30€

QUOTE ISCRIZIONE GRUPPI SOCIETA’ SPORTIVE

Per le società sportive che iscrivono almeno 10 atleti, di cui almeno 8 per la 42km , 73km e 100km il prezzo rimane bloccato al primo scaglione fino al 20/02/2023.

L'iscrizione dà diritto a tutti i servizi indicati nel regolamento.

L’organizzazione si riserva il diritto di variare tempistiche e fasce di prezzo e di istituire ed offrire gratuità e/o scontistiche a propria discrezione.

Per le iscrizioni di gruppo inviare via mail all’indirizzo iscrizioni@detecht.it la copia del pagamento e la lista degli atleti in carta intestata con la liberatoria firmata del presidente della società che attesta che tutti gli atleti iscritti sono a norma con il tesseramento e le norme sanitarie vigenti.

7 MATERIALE OBBLIGATORIO

Il seguente materiale obbligatorio verrà controllato dai giudici in zona di partenza e lungo il percorso a campione.

Bastoncini da trail/trekking e zaino facenti parte della dotazione dell’atleta al momento della partenza non potranno essere abbandonati, consegnati a terzi o sostituiti durante tutto lo svolgimento della gara. In caso di sostituzione per cause di forza maggiore dovrà essere fatta richiesta all’organizzazione prima di procedere; l’organizzazione valuterà e concederà o meno il permesso di sostituzione/cambio.

Materiale obbligatorio:

  • pettorale ben visibile durante tutta la durata della gara;
  • telefono cellulare funzionante con numero comunicato dall’organizzazione;
  • bicchiere personale; (ai ristori non sono previsti bicchieri)
  • capacità di riserva d'acqua da 1 L per UTCC e CUT – riserva di 0,5L per CMT e CHT
  • lampada frontale con batteria di scorta; (solo per CUT e UTCC)
  • fischietto;
  • telo termico;
  • giacca antivento;
  • scarpe da trail;

Materiale consigliato:

  • denaro per eventuali emergenze;
  • bastoncini da trail running / trekking;
  • riserva alimentare idonea (valido per CUT e CMT)

In merito a CWR è indicato il seguente materiale obbligatorio:

  • telefono cellulare funzionante con numero comunicato all’organizzazione;
  • bicchiere personale; (ai ristori non sono previsti bicchieri)

Oltre a ciò l’organizzazione ha deciso di non indicare alcun altro materiale ma di responsabilizzare il concorrente che viene informato dei rischi e pericoli in cui può incorrere.

Resta obbligatorio per l’atleta, e di sua responsabilità, la valutazione delle condizioni meteo e delle proprie capacità psico-fisiche per la partecipazione alle gare.

8 PETTORALI

L’ufficializzazione della fase di iscrizione via internet e la consegna del pettorale avverrà presso la segreteria. Presso questa location si effettuerà il ritiro del pettorale e il ritiro del pacco gara.

Sarà possibile effettuare la procedura di registrazione anche mediante un delegato che dovrà presentarsi con la delega firmata e munito del proprio documento d’identità valido e con la copia di quello del delegante (o più deleganti) e tutti i materiali elencati.

Gli atleti (o delegati) dovranno presentarsi muniti di:

  • un documento d'identità con foto
  • eventuale delega per il ritiro di pettorali di altri atleti scaricabile dalla pagina PROGRAMMA

Il pettorale dovrà essere posizionato durante tutta la durata della competizione in maniera ben visibile sul ventre, sul petto o sulla gamba così da potere essere controllato in qualsiasi momento. Il pettorale permetterà di utilizzare i ristori ed ogni servizio per l'atleta che l’atleta vorrà avere a disposizione presso le basi vita e/o all'arrivo.

Il Briefing ufficiale sarà disponibile sul sito web e conterrà gli aggiornamenti e dettagli aggiuntivi riguardo alla competizione, la sua consultazione è fortemente consigliata.

Giorni e orari relativi all’attività di Segreteria saranno comunicati tramite il sito web pagina PROGRAMMA.

9 ASPETTI MEDICI E QUESTIONI DI SICUREZZA

Lungo il tracciato saranno posizionate, in prossimità dei ristori, diverse postazioni di soccorso, presidiate da personale medico e volontari. I concorrenti s’impegnano a comunicare già in sede d’iscrizione eventuali allergie o intolleranze a farmaci e alimenti.

I medici nelle postazioni di soccorso hanno facoltà insindacabile di trattenere gli atleti in caso di condizioni psico-fisiche che risultino inadeguate alla prosecuzione della gara, valutando anche possibili trasferimenti in contesti più attrezzati.

Ogni atleta è obbligato per legge (Omissione di soccorso, art. 593 Codice Penale) a prestare assistenza ed aiuto ad ogni persona in condizioni di bisogno che incontrasse durante la manifestazione, avvertendo tempestivamente i soccorsi.

Doveroso quindi il richiamo al materiale obbligatorio, volto a garantire l'integrità ai concorrenti anche in contesti in cui i soccorsi tardino ad arrivare.

Oltre ad interventi di primo soccorso, ad insindacabile giudizio dell’organizzazione e nell’interesse della persona infortunata, potrà essere richiesto l’intervento di tutti i mezzi appropriati per tutelare l’incolumità della persona in questione.

Eventuali spese derivanti da simili interventi, saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti (es. intervento in elicottero, ricoveri con ambulanza etc..).

E' previsto un "servizio scopa" che percorrerà il tracciato in coda alla gara in modo da essere d'aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.

10 PUNTO DI CONTROLLO, DI RIFORNIMENTO, CANCELLI, BASI VITA, TEMPI MASSIMI

10.1 CONTROLLO E CANCELLI

Il servizio di cronometraggio sarà a cura di Toscana Timing, official timer MySDAM per la Toscana.

Ogni concorrente sarà dotato di pettorale e di chip monouso che permetteranno una spunta visiva ed elettronica e consentiranno l'identificazione del corridore durante lo svolgimento della gara. Il concorrente è obbligato fintanto che è in gara a rendere sempre visibili e a non abbandonare i due dispositivi di identificazione.

I cancelli temporali entro i quali l’atleta è considerato in gara:

I cancelli orari sono calcolati a 5km/ora (12 min/km), oltre tale tempo non verrà garantita l’assistenza sul percorso, il servizio scope rimuoverà tutta la segnaletica, di conseguenza l’atleta che resta oltre questi limiti non avrà più modo di seguire il percorso a suo rischio e pericolo sollevando ogni membro dell’organizzazione da ogni responsabilità.

Le scope hanno l’obbligo di ritirare chip e pettorale a tutti gli atleti che decidano di proseguire fuori dai tempi massimi calcolati.

  • San Polo - Ristoro – ore:9:00 per UTCC - ore 10:00 per CUT – ore 12:00 per CMT
  • Brolio - Ristoro - ore:11:30 per UTCC
  • Monteluco  - Ristoro - ore:13:30 per UTCC
  • Gaiole  - Ristoro - ore:16:30 per UTCC
  • Vistarenni – BASE VITA – ore 18:00 per UTCC ore 13:00 per CUT ore 15:00 per CMT ore 10:30
  • Castello d’Albola – Ristoro – ore 15:30 per CUT ore 20:00 per UTCC
  • San Michele  – ore 17:30 per CUT ore 22:00 per UTCC

Oltre i tempi massimi i concorrenti si riterranno fuori gara e non verrà garantita l’assistenza sul percorso, nel caso l'atleta si trovi a transitare dal punto di controllo fuori tempo massimo verrà fermato e fatto rientrare all'area di partenza e arrivo tramite la navetta dell'organizzazione sempre che non provveda autonomamente ad uscire dal percorso di gara, in questo caso dovrà rientrare autonomamente sotto la propria responsabilità e riconsegnare chip e pettorale.

Oltre ai punti di controllo principali sono considerati punti di controllo tutti i punti di ristoro, unitamente ad altri punti lungo il percorso ufficiale ritenuti strategici da parte dell’organizzazione.

Il concorrente per essere ancora in gara dovrà essere transitato dal punto di controllo prima dell’orario indicato precedentemente; nel caso delle basi vita l’atleta dovrà entrare entro gli orari sopra indicati e in ogni caso dovrà uscire dalla stessa prima dello scadere del tempo massimo indicato. Gli eliminati in corrispondenza del cancello non saranno considerati più in gara, agendo, da quel momento in poi, sotto la propria responsabilità e sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità.

L’organizzazione può decidere per la variazione, aggiunta o rimozione dei cancelli orari in qualsiasi momento come indicato al punto 2.1 del regolamento.

10.2 RISTORI E BASI VITA

ATTENZIONE: AI RISTORI NON SONO PREVISTI I BICCHIERI

Per UTCC:

  • Arillo Terrabianca - km 9 L
  • San Polo - km 21  SL
  • Brolio - Km 35   SL
  • Monteluco - Km 46  SL
  • Gaiole - km 60 SL
  • Vistarenni - km 66  SL BASE VITA
  • Castello D’Albola - km 77  SL
  • San Michele – km 88  SL

Per CUT:

  • Arillo Terrabianca - km 9 L
  • San Polo - km 21  SL
  • Vistarenni - km 36 SL
  • Castello D’Albola - km 47 SL
  • San Michele – km 57  SL

Per CMT: 

  • Arillo Terrabianca - km 9 L
  • San Polo - km 21 SL
  • Vistarenni - km 36 SL

Per CHT:

  • Vistarenni - km 9,1 SL

 

RISTORO ARRIVO Nei pressi dell'area di Partenza e Arrivo verrà allestito un ristoro per tutti gli atleti.

 

11 RITIRI

Tranne in caso di ferita o di infortuni di una certa gravità, il concorrente potrà ritirarsi dalla gara solo in corrispondenza dei vari punti di ristoro.

Il rientro al punto d’arrivo sarà garantito nella maniera più rapida possibile e solo nel momento in cui l’operazione non influirà sull’assistenza degli atleti ancora in gara.

Il concorrente, una volta giunto autonomamente al punto di ristoro più vicino:

  • Dovrà passare dall’area di check dei tempi;
  • Dovrà presentarsi presso il giudice (Responsabile di Ristoro) e comunicare la volontà di ritirarsi.

Il Giudice (Responsabile di Ristoro) si occuperà di:

  • Ritirare il chip e lasciando il pettorale al concorrente;
  • Comunicare quanto prima alla segreteria il numero di pettorale del concorrente ritirato via telefono (meglio se via sms) oppure via radio.

Dopo il ritiro, oppure la squalifica, l’organizzazione si prenderà in carico il rientro dell’atleta a Radda dal ristoro dove è avvenuto il ritiro tramite servizio navetta, le tempistiche di recupero sono soggette a tempistiche organizzative e di sicurezza pertanto non è definibile un tempo di rientro.

La decisione di proseguire sul tracciato di gara sarà in piena e totale responsabilità del singolo atleta. In tale caso l’organizzazione informa che l’atleta non avrà più disponibile il servizio di soccorso, il servizio scope, l’uso dei ristori e la segnaletica del percorso e si declina qualsiasi tipo di responsabilità nei confronti dell’atleta, di terzi e/o attrezzature e oggetti.

12 SEGNALETICA

Il tracciato sarà  segnalato con nastri segnaletici e/o catarifrangenti perfettamente visibili anche di notte o in condizioni di scarsa visibilità. I segnali saranno: cartelli  gialli con scritte e frecce di colore nero, nastri segnaletici ad alta visibilità. Nei punti di snodo o svincolo considerati fuorvianti dall’organizzazione saranno presidiati dal personale autorizzato.

13 DOCCE E BORSE

13.1 SERVIZIO SPOGLIATOI E DOCCE

Viene garantito per tutti gl atleti il servizio di spogliatoi e docce presso lo Stadio Comunale Marcucci, situato in Circonvallazione Santa Maria a circa 400m dalla zona di arrivo.

13.3 DEPOSITO BORSE

Il deposito è situato presso il Village in Via degli Ulivi 1 , gli orari di apertura sono gli stessi del Village

Venerdì 15.00 - 20.00

Sabato 6.30 -7.30 -11.00-20.00

Domenica 8.00 - 12.00

13.2 SERVIZIO BORSE PER UTCC E CUT

Viene garantito il servizio di trasporto borsa alla BASE VITA situata a Villa Vistarenni

La consegna delle borse dove avvenire il Venerdì dalle 15 alle 19 presso il deposito borse situato al Village il Via degli Ulivi 1 a Radda in Chianti

Le borse dovranno essere ritirate sempre al Village presso il deposito borse dalle 15 alle 20 del Sabato.

Dopo le 20 le borse saranno disponibili presso l’area di arrivo.

14 GIUDICI DI GARA

Durante la manifestazione lo staff ufficiale (il personale Chianti Live sports asd, i responsabili di ristoro, il personale medico ufficiale, il personale di soccorso ufficiale) avrà potere esecutivo di controllo e/o di squalifica.

I volontari avranno compito di vigilanza, così come i singoli atleti.

In caso di rilevamento di infrazioni sarà obbligatorio segnalare quanto prima alla Direzione Gara o a un membro dello staff ufficiale tale infrazione portando a documentazione testimonianze, prove fotografiche o video.

Le decisioni saranno prese da un comitato composto dalle seguenti figure:

  • Giudici di gara
  • Responsabile della sicurezza
  • Responsabile tecnico del percorso
  • Direzione di Gara

Questi ultimi avranno anche il potere di accettare o meno ogni tipologia di contestazione secondo i regolamenti dell'ente di promozione sportiva.

15 RISPETTO DEL REGOLAMENTO

Per salvaguardare il rispetto del regolamento i Giudici di Gara saranno autorizzati a verificare controlli lungo il tracciato. Queste le penalità, relative a singole inadempienze o infrazioni:

  • assenza di materiale obbligatorio e riserva d’acqua in uscita dai ristori - squalifica
  • non permettere il controllo ai giudici - squalifica
  • assistenza fuori dai ristori ufficiali - squalifica
  • tagli evidenti del percorso - squalifica
  • mancato passaggio ad un punto di controllo - squalifica
  • abbandono rifiuti fuori dai punti ristoro - squalifica
  • mancata assistenza di persona in difficoltà sul percorso - squalifica
  • mancanza di rispetto, lealtà o solidarietà nei confronti degli atleti – squalifica
  • atleta fuori tempo massimo - squalifica

I Giudici di Gara potranno accertare squalifiche tramite immagini o video, giunti loro anche dopo la chiusura della gara che dovranno essere comunicate secondo il regolamento ufficiale UISP.

Le decisioni prese non consentono appello.

16 CONTESTAZIONI

Tutte le contestazioni dovranno essere consegnate al comitato organizzatore entro due ore successive al proprio arrivo in forma scritta e contestualmente ad una cauzione di 50€.

Tale somma non verrà restituita se il reclamo non risulterà accettato.

17 ANTI DOPING

E’ data facoltà agli organizzatori di eseguire controlli a propria discrezione, con l’intento di smascherare l’utilizzo di sostanze dopanti. Il mancato assenso a tali controlli, verrà considerata come prova dell’utilizzo di sostanze proibite, tradotta quindi in squalifica.

18 MODIFICHE

18 MODIFICHE RELATIVE AL TRACCIATO, RIDUZIONE DELLO STESSO, CAMBIAMENTO CANCELLI ORARI, ORARI DI PARTENZA, ANNULLAMENTO DELLA CORSA

I giudici di gara e l’organizzazione hanno potere di decidere in ogni momento prima o durante la gara, qualora vi fossero condizioni tali da mettere a rischio l’incolumità di atleti, dei volontari o del personale o da compromettere il normale svolgimento della manifestazione, di modificare quanto precedentemente comunicato in termini di regolamento. Potranno decidere di variare le tempistiche ufficiali precedentemente comunicate, annullare, sospendere temporaneamente o definitivamente la gara e/o considerare punto d’arrivo la località più opportuna.

I giudici di gara, per via di particolari e proibitive condizioni meteo, potranno decidere di posticipare la partenza per un massimo di 3 ore, comunicando l’eventuale variazione dei cancelli orari. Oltre le 3 ore la gara sarà da considerarsi annullata.

19 COPERTURE ASSICURATIVE

Responsabilità civile: L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di   responsabilità civile per tutto il periodo della manifestazione. L'organizzazione consiglia ad ogni partecipante di avere una propria assicurazione personale che copre la partecipazione ad eventi di questa tipologia, con copertura incidente, infortuni, viaggio e costi d'evacuazione.

Ogni corridore deve prestare assistenza minima a chi ne ha bisogno durante la gara ma senza muovere persone con sospetti di fratture e chiamare il soccorso.

Sono escluse dalle coperture assicurative tutte le spese di pronto intervento con elicottero e mezzi 118.

20 CLASSIFICHE E PREMI

Saranno considerati classificati tutti i concorrenti che giungeranno a Radda in Chianti essendo passati in tutti i punti di controllo attivi sul percorso ed entro l’orario limite d’arrivo.

Verrà considerato “finisher” ogni atleta che attraverserà entro il tempo limite il traguardo ufficiale, quest’ultimo potrà essere ridefinito per cause di forza maggiore dalla Direzione Gara anche durante la manifestazione. Per tutti costoro vi sarà un premio “finisher”consegnato all’arrivo.

NON SONO PREVISTI PREMI IN DENARO

Verranno premiati i primi 5 uomini e le prime 5 donne della classifica di ogni gara.

21 PROGRAMMA E ORARI

Per gli orari delle partenze, delle premiazioni e degli eventi collaterali fa fede la pagina web del programma ufficiale, l’organizzazione può anche in corso della manifestazione modificare gli orari e il programma a seconda delle proprie necessità insindacabilmente.

22 DIRITTI D'IMMAGINE

Prendendo parte Chianti Ultra Trail i concorrenti autorizzano l’organizzazione ed i relativi partner, ad utilizzare le loro immagine per fini divulgativi, promozionali, commerciali rinunciando così ad ogni diritto personale.

 

 

 

Contacts

Chianti Live Sports Asd

Via Roma 12 Radda in Chianti Tuscany / Italy 53017

info@chiantiultratrail.com

Follow us

  • VOLONTARI
  • ISCRIZIONI
  • Termini e Condizioni

Run clean

Spirito-trail

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Il mio account
  • Shop
  • Carrello

© 2023 Chianti Ultra Trail powered by Chianti Live - Privacy Policy

Questo sito web usa i Cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni dei Cookie saranno salvate nel tuo browser e serviranno ad attivare funzioni come il riconoscimento della tua sessione utente quando tornerai e aiutarci a migliorare il sito web in base ai contenuti e le sezioni che troverai più interessanti e utili.
impostazioni.

Chianti Ultra Trail
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando tra le schede sul lato sinistro.

Cookie necessari per la navigazione

Questi Cookie sono obbligatori perché servono a salvare le tue preferenze di navigazione, comprese quelle dei Cookie attivi. Tuttavia non ci consentiranno il salvataggio di dati sensibili senza la tua autorizzazione esplicita.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.

Cookie analitici

Questo sito utilizza strumenti analitici di terze parti (Google) per collezionare informazioni in forma anonima come il numero di visitatori e le pagine più popolari.

Tenendo attivi questi Cookie ci aiuterai a a migliorare il sito web.

Questo sito utilizza cookie per fornivi la miglior esperienza possibile

Cookie di marketing

Abbiamo a cuore la tua privacy e utilizziamo SOLO le informazioni strettamente necessarie per fornirti su questo sito e su altre piattaforme pubblicità tematica che possa realmente interessarti.

Questo sito utilizza Cookie di marketing di terze parti (ad esempio Google e Facebook) per raccogliere informazioni sui tuoi interessi e le tue preferenze in ambito promozionale.

In generale tenendo attiva questa tipologia di Cookie potrai navigare su tutto il web con la sicurezza di ricevere SOLO comunicazioni promozionali che possano realmente esserti utili

Questo sito utilizza cookie per fornivi la miglior esperienza possibile