ATTENZIONE
A CAUSA DELL'EMERGENZA COVID-19 L'EVENTO E' RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
VERRA' COMUNICATA LA NUOVA DATA AL PIU' PRESTO
CHIANTI CLASSICO ECO TRAIL
9 MAGGIO 2020 Corri al tramonto tra i vigneti del Chianti Classico
Chianti Classico Eco Trail Si svolge nel comune di Castellina in Chianti, è un esperienza entusiasmante in un territorio che al tramonto emana la forma assoluta della sua bellezza.
LE GARE
ECO TRAIL
24Km +600
Castellina ore 20:00
ECO RUN
16Km +500
Tenuta di Bibbiano ore 20:00
SHORT TRAIL
8Km
Castellina ore 19:00
WALK & RUN
passeggiata ludico motoria 8Km
Castellina ore 19:00
INFO
Dalle ore 16:00 Consegna pettorali
Ore 18:00 partenza navette per Tenuta di Bibbiano per 16km
Ore 19:00 partenze Short Trail e Walk e Run 8k da Castellina in Chianti
Ore 20:00 Partenza Eco Trail 24km da Castellina in Chianti e partenza Eco Run 16km da Tenuta di Bibbiano
Ore 22:00 Premiazioni
Le iscrizioni aprono il 1 Febbraio e sono gestite da Toscanatiming MySdam.
ECO TRAIL
01/02/2020 AL 31/03/2020 - € 20,00
DAL 01/04/2020 AL 30/04/2020 - € 25,00
DAL 01/05/2020 AL 9/05/2020 - € 30,00
Include:
• pettorale
• pacco gara con gadget tecnico
• medaglia finisher
• ristori
• assistenza lungo il percorso, ai ristori e a fine gara
• utilizzo spogliatoi e docce + navetta
ECO RUN
01/02/2020 AL 31/03/2020 - € 15,00
DAL 01/04/2020 AL 30/04/2020 - € 20,00
DAL 01/05/2020 AL 9/05/2020 - € 25,00
Include:
• pettorale
• pacco gara con gadget tecnico
• medaglia finisher
• ristori
• assistenza lungo il percorso, ai ristori e a fine gara
• utilizzo spogliatoi e docce
• navetta gratuita
SHORT TRAIL
01/02/2020 AL 31/03/2020 - € 10,00
DAL 01/04/2020 AL 9/05/2020 - € 15,00
Include:
• pettorale
• pacco gara con gadget tecnico
• premio finisher
• ristoro
• assistenza lungo il percorso e ai ristori
• utilizzo spogliatoi e docce
• navetta gratuita
Run Walking – Nordik Walking
01/02/2020 AL 31/03/2020 - € 10,00
DAL 01/04/2020 AL 9/05/2020 - € 15,00
Include:
• pettorale
• pacco gara con gadget tecnico
• ristoro
• assistenza lungo il percorso e ai ristori
• utilizzo spogliatoi e docce
• navetta gratuita
Per le gare competitive è necessario inviare certificato medico valido per attività sportiva agonistica "atletica leggera".
1 - ORGANIZZAZIONE
Il comitato organizzativo è composto dai rappresentanti di:
MENS SANA , è un'associazione sportiva dilettantistica affiliata UISP e FIDAL
CHIANTI LIVE, con sede in Viale XX Settembre, 17, Radda in Chianti, Italia, è un'agenzia T.O.
Tenuta Bibbiano
Loc. Bibbiano , Castellina in Chianti
Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Castellina in Chianti.
2 REGOLAMENTO
Le tre gare in programma, si svolgeranno secondo quanto previsto da questo regolamento e da tutti gli aggiornamenti che compariranno sul sito internet e/o sulla pagina facebook della manifestazione:
www.chianticlassicoecotrail.com
2.1 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
Con l’iscrizione alla manifestazione Chianti Classico Eco Trail ogni concorrente dichiara in modo complessivo e assoluto:
• di voler partecipare ad una delle gara Trail , Short Trail e/o alla non competitiva Walk&Run
• di aver letto, di accettare e rispettare il regolamento delle gare in tutte le sue parti.
• di essere consapevole che la partecipazione agli eventi sportivi, anche non agonistici è potenzialmente un’attività a rischio se non si è adeguatamente preparati e in condizioni psicofisiche idonee;
• di essere, pertanto, nelle condizioni fisiche e di salute idonee a partecipare alla suddetta manifestazione, nonché di essere adeguatamente preparato in considerazione della lunghezza e delle cartteristiche dei percorsi, tipologia di terreno, profilo altimetrico, disponibili sul sito internet www.chianticlassicoecotrail.com
• di volersi assumere ogni rischio derivante dalla partecipazione alle gare, anche derivante da cadute o contatti con altri partecipanti o altro. Di aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d'autonomia personale in montagna per poter gestire al meglio i problemi legati a questo tipo di prova (a titolo esemplificativo: saper affrontare da soli, senza aiuto, condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa di altitudine, vento, freddo, nebbia, pioggia, tempesta, ed essere in grado di gestire, anche se si è isolati, i problemi fisici o psicologici dovuti a difficoltà di orientamento sul percorso, stanchezza, problemi gastrointestinali, dolori muscolari/articolari, piccole ferite); o ogni altro rischio ben conosciuto e valutato;
• di accettare e rispettare qualsiasi decisione presa in qualsiasi momento dagli organizzatori;
• di impegnarsi ad utilizzare tutte le protezioni individuali o collettive necessarie, al fine di partecipare alle gare e di essere consapevole della necessità di avere/tenere con se tutto il materiale obbligatorio previsto; prima della competizione il concorrente valuterà in ogni caso attentamente se tale materiale sarà sufficiente per la propria personale sicurezza, tenuto conto delle sue condizioni e necessità oltre che delle condizioni meteo previste per le giornate della competizione;
• di essere consapevole che ogni scelta ed azione che verrà adottata nel corso della competizione sarà una scelta ed azione personale di il concorrente si assume ogni ed esclusiva responsabilità sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità;
• di esonerare conseguentemente l’organizzazione ed i suoi organi direttivi/esecutivi, dalle responsabilità che in ogni modo dovessero sorgere in conseguenza della partecipazione alla competizione, per qualsiasi danno subito o arrecato a terzi nello svolgimento della stessa;
• di impegnarsi a tenere un comportamento rispettoso della persona e dell’ambiente ed in particolare:
• non far uso di sostanze dopanti e di non ricorrere abusivamente all’automedicazione, informando preventivamente l’Organizzazione in caso di prescrizione medica a fine terapeutico;
• non oltrepassare i propri limiti, per non portare pregiudizio alla propria integrità fisica, psichica e morale;
• non gettare rifiuti e produrre inquinamento;
• rimanere sui sentieri per preservare la flora;
• rispettare la fauna evitando in particolare grida e rumori molesti;
• rispettare in ogni tratto di percorso che attraversi strade carrabili il Codice della Strada.
N.B. Per quanto non contemplato nel presente regolamento, sono valide le regole UISP.
3 LE GARE
Chianti Classico Eco Trail prevede 3 gare podistiche agonistiche che partono da un ambiente paesano collinare, Castellina in Chianti. Le quote altimetriche del tracciato saranno comprese tra 306 m e 600m.
Le distanze sono comprese tra 8km per la ludico motoria e short trail, 16km dello Short trail, 24km per i Trail.
3.1 Eco Trail
Eco Trail , 24 km con 600 metri circa di dislivello positivo in semi-autonomia con partenza alle ore 18,30 di Sabato 9 marzo da Castellina in Chianti (SI) e tempo massimo di percorrenza di 4 ore.
Tutte le informazioni legate alle date e agli orari della segreteria, briefing ufficiale e altri dettagli relativi alla gara saranno comunicati tramite gli organi di informazione ufficiali, pagina web della gara e pagina facebook.
3.2 Eco Run
Eco Run, 16 km con 500 metri circa di dislivello positivo in semi-autonomia con partenza da da Tenuta Bibbiano - Castellina in Chianti (SI) alle ore 18.30 di Sabato 9 Maggio 2020
Tutte le informazioni legate alle date e agli orari del race office, briefing ufficiale e altri dettagli relativi alla gara saranno comunicati tramite gli organi di informazione ufficiali, pagina web della gara e pagina facebook.
3.3 Short Trail
Short Trail, 8 km in semi-autonomia con partenza da Castellina in Chianti e arrivo a Tenuta Bibbiano, alle ore 19.30 di Sabato 9 Maggio 2020 .
Tutte le informazioni legate alle date e agli orari del race office, briefing ufficiale e altri dettagli relativi alla gara saranno comunicati tramite gli organi di informazione ufficiali, pagina web della gara e pagina facebook.
3.4 Walk & Run - Ludico Motoria
Walk & Run Nordik Walking, 8 km con in semi-autonomia con partenza da Castellina in Chianti, alle ore 18.30 di Sabato 9 Maggio 2020 .
Tutte le informazioni legate alle date e agli orari del race office, briefing ufficiale e altri dettagli relativi alla gara saranno comunicati tramite gli organi di informazione ufficiali, pagina web della gara e pagina facebook.
3.5 DETTAGLI DEI PASSAGGI, CARTINE E ALTIMETRIE
Sul sito web www.chianticlassicoecotrail.com è consultabile la cartografia digitale dell’area di gara, grafici altimetrici, elenco ristori e descrizione gare.
Tale documento è passibile di modifiche che verranno comunicate in ogni caso mediante gli organi ufficiali.
4 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE GENERALI
Le gare sono aperte a tutti coloro che avendo compiuto i 18 anni alla data di svolgimento della corsa, sono in possesso di certificato medico sportivo di idoneità all’attività agonistica (per gli atleti italiani D.M. 18.02.1982 tab. B) in corso di validità alla data di svolgimento della corsa e riconosciuto dalla nazione di residenza, indipendentemente dalla loro appartenenza a società o federazioni sportive.
Verrà considerato valido solo il certificato rilasciato per la pratica agonistica dello sport
Atletica Leggera- Codice S.012 (per l’Italia). Non saranno considerati validi certificati rilasciati per altre discipline agonistiche (sci, calcio, ciclismo, triathlon, ecc…). Coloro che sono in possesso del certificato non idoneo potranno richiedere la conversione al proprio centro medico.
Per gli atleti di nazionalità straniera che non possono fornire il certificato medico possono far compilare dal proprio medio l’Health form disponibile sulla pagina ISCRIZIONI.
Il certificato medico con data valida per le gare dovrà pervenire entro il 1 maggio 2020, tramite mail a iscrizioni@toscanatiming.it oppure caricandolo sulla piattaforma ENDU
Si rimette inoltre ad ogni iscritto una personale auto-valutazione volta a prendere in considerazione:
• L'atleta deve prendere atto della lunghezza e delle particolarità della prova e di essere cosciente che la propria partecipazione richiede una alta preparazione fisica necessaria a superare situazioni che richiedono grande capacità di autonomia personale fisica e psicologica.
• la reale capacità d'autonomia in ambiente boschivo collinare/montano impegnativo.
• la reale capacità di gestione di eventuali problemi fisici o psicologici legati alla competizione;
• che l’organizzazione mette a disposizione uno staff dedicato per le 'emergenze, rivalendosi però sul partecipante stesso nel momento in cui il suo atteggiamento derivi da impreparazione o negligenza.
• Nel caso in cui si rendesse necessaria l'attivazione del 118, compreso l'eventuale uso di elicottero, le spese derivanti per l'intervento di strutture esterne a quelle dell'organizzazione, sia prima, durante e dopo saranno a carico dell'atleta e non potranno essere imputate all'organizzazione stessa. L'intervento dei soccorsi con elicottero in Italia è a pagamento e totalmente a carico dell’atleta partecipante.
Non sono autorizzati a partecipare alle suddette gare atleti in carrozzina, nonché atleti con pattini a rotelle, skateboard, biciclette, passeggini, eccetto in casi eccezionali e autorizzati dall’organizzazione.
4.1 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
L’organizzazione si riserva di richiedere criteri di partecipazione alla manifestazione fino alla partenza della gara, pertanto è obbligatorio da parte dell’atleta tenersi aggiornato e seguire le informazioni fornite dall’organizzazione sui propri canali.
Per eventuali informazioni e chiarimenti in merito potete scrivere a info@chianticlassicoecotrail.com
4.2 ANNULLAMENTO E CONVERSIONE ISCRIZIONE
In caso di impossibilità a partecipare, l’annullamento deve essere comunicato via e-mail all’indirizzo iscrizioni@toscatiming.it.
In caso di mancata partecipazione alla gara, le quote d'iscrizione non sono in nessun caso rimborsabili.
Tuttavia, all'atleta impossibilitato a partecipare alla gara saranno offerte due alternative (entrambi prevedono un versamento di 10€ per i diritti di segreteria):
È consentito il posticipo della quota di iscrizione all’anno successivo entro il giorno 1/05/2020 inviando una mail con la richiesta all’indirizzo iscrizioni@toscanatiming.it, resta da intendersi che la suddetta quota sarà eventualmente da integrare e che l’inscrizione andrà comunque formalizzata con tutti i requisiti richiesti.
E’ possibile sostituire il nominativo di un partente entro il giorno 1/05/2020 presentando la richiesta via email all’indirizzo iscrizioni@toscanatiming.it allegando tutti i dati anagrafici necessari all’iscrizione, il certificato medico e in caso di possesso la tessera federale, versando una quota di 10€ per i diritti di segreteria.
5 SEMI - AUTONOMIA
Semi-autonomia è il principio secondo il quale l'atleta deve essere in grado di gestire con proprie riserve alimentari ed idriche l’autonomia di percorrenza sul tracciato, fra un punto di assistenza e l’altro.
L'atleta deve prendere atto della lunghezza e delle particolarità della prova e di essere cosciente che la propria partecipazione richiede una alta preparazione fisica necessaria a superare situazioni che richiedono grande capacità di autonomia personale fisica e psicologica.
A supporto degli atleti e per garantire la loro autonomia sono previsti i seguenti punti d'appoggio, per maggior dettaglio consulta il punto 10 del regolamento “PUNTI DI CONTROLLO, DI RIFORNIMENTO, CANCELLI”
Eco Trail:
• 2 ristori
• Tempo massimo 4 ore
Eco Run:
• 1 ristoro
• Tempo Massimo 3 ore
Short Trail:
• 1 ristoro
• Tempo massimo 2 ore
L’assistenza individuale agli atleti in forma privata è consentita solo nelle zone predisposte presso alcuni ristori ufficiali, e assolutamente vietata lungo il percorso e in punti non segnalati.
È inoltre vietata qualsiasi forma di accompagnamento, affiancamento agli atleti sul percorso.
6 ISCRIZIONE
La procedura d’iscrizione si aprirà in data 1 Febbraio 2020, e si chiuderà in data 9 Maggio 2020 salvo chiusura anticipata per via del raggiungimento del numero massimo dei partecipanti.
Per iscriversi:
- online: https://www.chianticlassicoecotrail.com , pagamento con carta di credito, paypal, bonifico bancario diretto con sistema sofort o tramite il servizio satispay.
- e-mail: compilando l’apposito modulo scaricabile all’indirizzo: https://www.chianticlassicoecotrail.com e inviarlo alla mail iscrizioni@toscanatiming.it al fax 0587240030 insieme al certificato medico agonistico per Atletica Leggera e la ricevuta di pagamento.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite il servizio on-line con carta di credito o tramite bonifico. Il pagamento dovrà essere contestuale alla compilazione del form di iscrizione, in assenza della ricezione del pagamento nell’arco di 5 giorni dalla compilazione del form, l’iscrizione sarà da ritenersi annullata. Qualora alla verifica dell’iscrizione alla gara non saranno confermate le condizioni di partecipazione descritte al punto 4.1 l’iscrizione verrà considerata nulla. Per completare l’iscrizione sarà necessario inviare il certificato medico, al più tardi entro il 1/05/2020.
Oltre quella data ed in assenza dello stesso l’atleta non potrà partecipare e non sarà concesso nessun rimborso.
La gara fa parte del circuito tuscany run ten come 4° tappa .
Le quote d'iscrizione sono:
ECO TRAIL
01/02/2020 AL 31/03/2020 - € 20,00
DAL 01/04/2020 AL 30/04/2020 - € 25,00
DAL 01/05/2020 AL 9/05/2020 - € 30,00
Include:
• pettorale
• pacco gara con gadget tecnico
• medaglia finisher
• ristori
• assistenza lungo il percorso, ai ristori e a fine gara
• utilizzo spogliatoi e docce + navetta
ECO RUN
01/02/2020 AL 31/03/2020 - € 15,00
DAL 01/04/2020 AL 30/04/2020 - € 20,00
DAL 01/05/2020 AL 9/05/2020 - € 25,00
Include:
• pettorale
• pacco gara con gadget tecnico
• medaglia finisher
• ristori
• assistenza lungo il percorso, ai ristori e a fine gara
• utilizzo spogliatoi e docce
• navetta gratuita
SHORT TRAIL
01/02/2020 AL 31/03/2020 - € 10,00
DAL 01/04/2020 AL 9/05/2020 - € 15,00
Include:
• pettorale
• pacco gara con gadget tecnico
• premio finisher
• ristoro
• assistenza lungo il percorso e ai ristori
• utilizzo spogliatoi e docce
• navetta gratuita
Run Walking – Nordik Walking
01/02/2020 AL 31/03/2020 - € 10,00
DAL 01/04/2020 AL 9/05/2020 - € 15,00
Include:
• pettorale
• pacco gara con gadget tecnico
• ristoro
• assistenza lungo il percorso e ai ristori
• utilizzo spogliatoi e docce
• navetta gratuita
•
QUOTE ISCRIZIONE GRUPPI SOCIETA’ SPORTIVE
Per le società sportive che iscrivono almeno 10 atleti, rimane bloccato al primo scaglione fino al 30/04/2020.
Per le squadre senesi e del circuito tuscany run ten la quota rimane sempre quella più bassa (con iscrizioni però fino al mercoledi 6 maggio)
L'iscrizione dà diritto a tutti i servizi indicati nel regolamento.
L’organizzazione si riserva il diritto di variare tempistiche e fasce di prezzo e di istituire ed offrire gratuità e/o scontistiche a propria discrezione.
Per le iscrizioni di gruppo inviare via mail all’indirizzo iscrizioni@toscanatiming.it o al fax 0587240030 la copia del pagamento e la lista degli atleti in carta intestata con la liberatoria firmata del presidente della società che attesta che tutti gli atleti iscritti sono a norma con il tesseramento e le norme sanitarie vigenti.
7 MATERIALE OBBLIGATORIO
Il seguente materiale obbligatorio verrà controllato dai giudici in zona di partenza e lungo il percorso a loro discrezione.
• pettorale ben visibile durante tutta la durata della gara;
• telefono cellulare funzionante con numero comunicato dall’organizzazione;
• bicchiere/eco tazza personale; (ai ristori non sono previsti bicchieri)
• riserva idrica
• lampada frontale con batteria di scorta;
Materiale consigliato:
• denaro per eventuali emergenze;
• bastoncini da trail running / trekking;
• riserva alimentare idonea
Oltre a ciò l’organizzazione ha deciso di non indicare alcun altro materiale ma di responsabilizzare il concorrente che viene informato dei rischi e pericoli in cui può incorrere.
Resta obbligatorio per l’atleta la valutazione delle condizioni meteo e delle proprie capacità psico-fisiche per la partecipazione alle gare.
8 PETTORALI
L’ufficializzazione della fase di iscrizione via internet e la consegna del pettorale avverrà presso la segreteria. Presso questa location si effettuerà il ritiro del pettorale, il ritiro del pacco gara.
Sarà possibile effettuare la procedura di registrazione anche mediante un delegato che dovrà presentarsi con la delega firmata e munito del proprio documento d’identità valido e con la copia di quello del delegante (o più deleganti) e tutti i materiali elencati.
Gli atleti (o delegati) dovranno presentarsi muniti di:
• un documento d'identità con foto
• eventuale delega per il ritiro di pettorali di altri atleti scaricabile dalla pagina PROGRAMMA
Il pettorale dovrà essere posizionato durante tutta la durata della competizione in maniera ben visibile sul ventre, sul petto o sulla gamba così da potere essere controllato in qualsiasi momento. Il pettorale permetterà di utilizzare i ristori ed ogni servizio per l'atleta che l’atleta vorrà avere a disposizione presso le basi vita e/o all'arrivo.
Il Briefing ufficiale sarà disponibile sul sito web e conterrà gli aggiornamenti e dettagli aggiuntivi riguardo alla competizione, la sua consultazione è fortemente consigliata.
Giorni e orari relativi all’attività di Segreteria saranno comunicati tramite gli organi di informazione ufficiali.
9 ASPETTI MEDICI E QUESTIONI DI SICUREZZA
Lungo il tracciato saranno posizionate, in prossimità dei ristori, diverse postazioni di soccorso, presidiate da personale medico e volontari. I concorrenti s’impegnano a comunicare già in sede d’iscrizione eventuali allergie o intolleranze a farmaci.
I medici nelle postazioni di soccorso hanno facoltà insindacabile di trattenere gli atleti in caso di condizioni psico-fisiche che risultino inadeguate alla prosecuzione della gara, valutando anche possibili trasferimenti in contesti più attrezzati.
Ogni atleta è obbligato per legge (Omissione di soccorso, art. 593 Codice Penale) a prestare assistenza ed aiuto ad ogni persona in condizioni di bisogno che incontrasse durante la manifestazione, avvertendo tempestivamente i soccorsi.
Doveroso quindi il richiamo al materiale obbligatorio, volto a garantire l'integrità ai concorrenti anche in contesti in cui i soccorsi tardino ad arrivare.
Oltre ad interventi di primo soccorso, ad insindacabile giudizio dell’organizzazione e nell’interesse della persona infortunata, potrà essere richiesto l’intervento di tutti i mezzi appropriati per tutelare l’incolumità della persona in questione.
Eventuali spese derivanti da simili interventi, saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti (es. intervento in elicottero, ricoveri con ambulanza etc..).
E' previsto un "servizio scopa" che percorrerà il tracciato in coda alla gara in modo da essere d'aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.
10 PUNTO DI CONTROLLO, DI RIFORNIMENTO, CANCELLI, BASI VITA, TEMPI MASSIMI
10.1 CONTROLLO E CANCELLI
Il servizio di cronometraggio sarà a cura di Toscana Timing, official timer MySDAM per la Toscana.
Ogni concorrente sarà dotato di pettorale e di chip che permetteranno una spunta visiva ed elettronica e consentiranno l'identificazione del corridore durante lo svolgimento della gara. Il concorrente è obbligato fintanto che è in gara a rendere sempre visibili e a non abbandonare i due dispositivi di identificazione.
Il Chip deve essere riconsegnato TASSATIVAMENTE all’arrivo, pena l’addebito di 15€
Lo smarrimento del Chip comporta la squalifica dalla competizione e l’addebito dei 15€
I cancelli temporali entro i quali l’atleta è considerato in gara:
I cancelli orari sono calcolati a 5km/ora, oltre tale tempo non verrà garantita l’assistenza sul percorso, il servizio scope rimuoverà tutta la segnaletica di conseguenza l’atleta che resta oltre questi limiti non avrà più modo di seguire il percorso a suo rischio e pericolo sollevando ogni membro dell’organizzazione da ogni responsabilità.
Le scope hanno l’obbligo di ritirare chip e pettorale a tutti gli atleti che decidano di proseguire fuori dai tempi massimi calcolati.
Oltre i tempi massimi i concorrenti si riterranno fuori gara e non verrà garantita l’assistenza sul percorso, nel caso l'atleta si trovi a transitare dal punto di controllo fuori tempo massimo verrà fermato e fatto rientrare all'area di partenza e arrivo tramite la navetta dell'organizzazione sempre che non provveda autonomamente ad uscire dal percorso di gara, in questo caso dovrà rientrare autonomamente sotto la propria responsabilità e riconsegnare chip e pettorale.
Oltre ai punti di controllo principali sono considerati punti di controllo tutti i punti di ristoro, unitamente ad altri punti lungo il percorso ufficiale ritenuti strategici da parte dell’organizzazione.
Il concorrente per essere ancora in gara dovrà essere transitato dal punto di controllo prima dell’orario indicato precedentemente; nel caso delle basi vita l’atleta dovrà entrare entro gli orari sopra indicati e in ogni caso dovrà uscire dalla stessa prima dello scadere del tempo massimo indicato. Gli eliminati in corrispondenza del cancello non saranno considerati più in gara, agendo, da quel momento in poi, sotto la propria responsabilità e sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità.
L’organizzazione può decidere per la variazione, aggiunta o rimozione dei cancelli orari in qualsiasi momento come indicato al punto 2.1 del regolamento.
10.2 RISTORI
ATTENZIONE: AI RISTORI NON SONO PREVISTI I BICCHIERI
I RISTORI PREVISTI SONO
• TENUTA BIBBIANO KM 8
• KM 16
• ARRIVO
11 RITIRI
Tranne in caso di ferita o di infortuni di una certa gravità, il concorrente potrà ritirarsi dalla gara solo in corrispondenza dei vari punti di ristoro.
Il rientro al punto d’arrivo sarà garantito nella maniera più rapida possibile e solo nel momento in cui l’operazione non influirà sull’assistenza degli atleti ancora in gara.
Il concorrente, una volta giunto autonomamente al punto di ristoro più vicino:
• Dovrà passare dall’area di check dei tempi;
• Dovrà presentarsi presso il giudice (Responsabile di Ristoro) e comunicare la volontà di ritirarsi.
Il Giudice (Responsabile di Ristoro) si occuperà di:
• Ritirare il chip e lasciando il pettorale al concorrente;
• Comunicare quanto prima alla segreteria il numero di pettorale del concorrente ritirato via telefono (meglio se via sms) oppure via radio.
Dopo il ritiro, oppure la squalifica, l’organizzazione si prenderà in carico il rientro dell’atleta a Castellina dal ristoro dove è avvenuto il ritiro tramite servizio navetta, le tempistiche di recupero sono soggette a tempistiche organizzative e di sicurezza pertanto non è definibile un tempo di rientro.
La decisione di proseguire sul tracciato di gara sarà in piena e totale responsabilità del singolo atleta. In tale caso l’organizzazione informa che l’atleta non avrà più disponibile il servizio di soccorso, il servizio scope, l’uso dei ristori e la segnaletica del percorso e si declina qualsiasi tipo di responsabilità nei confronti dell’atleta, di terzi e/o attrezzature e oggetti.
12 SEGNALETICA
Il tracciato sarà segnalato con nastri segnaletici e/o catarifrangenti perfettamente visibili anche di notte o in condizioni di scarsa visibilità. I segnali saranno: cartelli gialli con scritte e frecce di colore nero, nastri segnaletici ad alta visibilità. Nei punti di snodo o svincolo considerati fuorvianti dall’organizzazione saranno presidiati dal personale autorizzato che indicherà la corretta direzione.
13 ARRIVO
Una volta giunti all’arrivo gli atleti avranno a disposizione un piccolo ristoro post gara, dovanno immediatamente riconsegnare il chip pena l’addebito di 15€.
Verrà consegnata la medaglia finisher per tutte le distanze competitive
14 GIUDICI DI GARA
Durante la manifestazione lo staff ufficiale (il personale Chianti Live, i responsabili di ristoro, il personale medico ufficiale, il personale di soccorso ufficiale) avrà potere esecutivo di controllo e/o di squalifica.
I volontari avranno compito di vigilanza, così come i singoli atleti.
In caso di rilevamento di infrazioni sarà obbligatorio segnalare quanto prima alla Direzione Gara o a un membro dello staff ufficiale tale infrazione portando a documentazione testimonianze, prove fotografiche o video.
Le decisioni saranno prese da un comitato composto dalle seguenti figure:
• Giudici di gara UISP
• Responsabile della sicurezza
• Responsabile tecnico del percorso
• Direzione di Gara
Questi ultimi avranno anche il potere di accettare o meno ogni tipologia di contestazione secondo i regolamenti UISP.
15 RISPETTO DEL REGOLAMENTO
Per salvaguardare il rispetto del regolamento i Giudici di Gara saranno autorizzati a verificare controlli lungo il tracciato. Queste le penalità, relative a singole inadempienze o infrazioni:
• assenza di materiale obbligatorio e riserva d’acqua in uscita dai ristori - squalifica
• non permettere il controllo ai giudici - squalifica
• assistenza fuori dai ristori ufficiali - squalifica
• tagli evidenti del percorso - squalifica
• mancato passaggio ad un punto di controllo - squalifica
• abbandono rifiuti fuori dai punti ristoro - squalifica
• mancata assistenza di persona in difficoltà sul percorso - squalifica
• mancanza di rispetto, lealtà o solidarietà nei confronti degli atleti – squalifica
• atleta fuori tempo massimo - squalifica
I Giudici di Gara potranno accertare squalifiche tramite immagini o video, giunti loro anche dopo la chiusura della gara che dovranno essere comunicate secondo il regolamento ufficale UISP.
Le decisioni prese non consentono appello.
16 CONTESTAZIONI
Tutte le contestazioni dovranno essere consegnate al comitato organizzatore entro due ore successive al proprio arrivo in forma scritta e contestualmente ad una cauzione di 50€.
Tale somma non verrà restituita se il reclamo non risulterà accettato.
17 ANTI DOPING
E’ data facoltà agli organizzatori di eseguire controlli a propria discrezione, con l’intento di smascherare l’utilizzo di sostanze dopanti. Il mancato assenso a tali controlli, verrà considerata come prova dell’utilizzo di sostanze proibite, tradotta quindi in squalifica.
18 MODIFICHE RELATIVE AL TRACCIATO, RIDUZIONE DELLO STESSO, CAMBIAMENTO CANCELLI ORARI, ORARI DI PARTENZA, ANNULLAMENTO DELLA CORSA
I giudici di gara e l’organizzazione hanno potere di decidere in ogni momento prima o durante la gara, qualora vi fossero condizioni tali da mettere a rischio l’incolumità di atleti, dei volontari o del personale o da compromettere il normale svolgimento della manifestazione, di modificare quanto precedentemente comunicato in termini di regolamento. Potranno decidere di variare le tempistiche ufficiali precedentemente comunicate, annullare, sospendere temporaneamente o definitivamente la gara e/o considerare punto d’arrivo la località più opportuna.
In caso di modifiche del tracciato apportate dall’organizzazione entro il giorno 1 Maggio 2020 implicanti una variazioni dello stesso a livello di distanza e dislivelli, minori o uguali al 30%, non saranno previsti rimborsi.
Qualora le modifiche fossero superiori al 30% l’organizzazione si riserva la decisione di rimborsare una quota pari al 50% di quanto versato, sottraendo le spese di segreteria.
In caso di annullamento a partire dal 1 Maggio 2020, l’organizzazione si riserva il diritto di valutare eventuali rimborsi o la proroga dell’iscrizione all’edizione successiva.
19 COPERTURE ASSICURATIVE
Responsabilità civile: L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della manifestazione. L'organizzazione consiglia ad ogni partecipante di avere una propria assicurazione personale che copre la partecipazione ad eventi di questa tipologia, con copertura incidente, viaggio e costi d'evacuazione.
Ogni corridore deve prestare assistenza minima a chi ne ha bisogno durante la gara ma senza muovere persone con sospetti di fratture e chiamare il soccorso.
Sono escluse dalle coperture assicurative tutte le spese di pronto intervento con elicottero e mezzi 118.
20 CLASSIFICHE E PREMI
Saranno considerati classificati tutti i concorrenti che giungeranno a Radda in Chianti essendo passati in tutti i punti di controllo attivi sul percorso ed entro l’orario limite d’arrivo.
Verrà considerato “finisher” ogni atleta che attraverserà entro il tempo limite il traguardo ufficiale, quest’ultimo potrà essere ridefinito per cause di forza maggiore dalla Direzione Gara anche durante la manifestazione. Per tutti costoro vi sarà un premio “finisher”consegnato all’arrivo.
NON SONO PREVISTI PREMI IN DENARO
Verranno premiati i primi 3 uomini e le prime 3 donne della classifica di ogni gara.
Verranno premiati i primi 3 di ognuna delle seguenti categorie.
CATEGORIE da premiare ( 3 classifiche diverse per la 24,16 e 8 km)
i primi 3 uomini assoluti e le prime 3 donne assolute verranno premiate a parte (orario premiazioni 8 km e 16 km alle 21.30 in piazza. a seguire la 24 km
le categorie sono quelle del tuscany run ten (come da sito)
categoria a uomini nati dal 2002 al 1991 compresi premiati i primi 3
categoria b uomini nati dal 1990 al 1981 compresi premiati i primi 5
categoria c uomini nati dal 1980 al 1971 compresi premiati i primi 5
categoria d uomini nati dal 1970 al 1961 compresi premiati i primi 5
categoria e uomini nati dal 1960 al 1951 compresi premiati i primi 5
categoria f uomini nati dal 1950 a precedenti premiati i primi 3
categoria g donne nate dal 2002 al 1981 comprese premiate le prime 3
categoria e donne nate dal 1980 al 1971 comprese premiate le prime 3
categoria i donne nate dal 1970 e precedenti premiate le prime 3
21 PROGRAMMA E ORARI
Per gli orari delle partenze, delle premiazioni e degli eventi collaterali fa fede la pagina web del programma ufficiale, l’organizzazione può anche in corso della manifestazione modificare gli orari e il programma a seconda delle proprie necessità insindacabilmente.
22 DIRITTI D'IMMAGINE
Prendendo parte Chianti Ultra Trail i concorrenti autorizzano l’organizzazione ed i relativi partner, ad utilizzare le loro immagine per fini divulgativi, promozionali, commerciali rinunciando così ad ogni diritto personale.