Regolamento aggiuntivo Covid

COMUNICATO DEL 1/02/2021

Regolamento COVID-19 – Chianti Trail Ultra 2021

Chianti Trail Ultra è stata inserita nel Campionato Nazionale Atletica Leggera UISP disciplina Trail Running riconosciuto dal CONI, di conseguenza le gare sono confermate per il 20 Marzo 2021.

Link calendario Campionato Nazionale Atletica leggera UISP

Link Sito CONI

Di conseguenza con i dpcm in vigore al giorno 1 Febbraio sono consentiti gli spostamenti tra regioni sia per gli atleti che per gli accompagnatori.

Chianti Live Sports ASD , vista l’attuale situazione di emergenza sanitaria, nell’ottica ti tutelare gli atleti e gli operatori coinvolti nell’evento Chianti Trail Ultra in programma per il 20/03/2021 con il presente comunicato definisce le disposizioni prese in merito all’emergenza sanitaria in corso per Covid-19.

La società Chianti Live Sports Asd in quanto affiliata UISP adotta i protocolli comunicati dalla stessa in materia e dai dpcm emanati dal governo.

Inoltre è stato definito , per l’edizione 2021, un regolamento aggiuntivo per garantire gli standard di sicurezza richiesti in questa situazione eccezionale, il regolamento Covid verrà aggiornato in virtù delle disposizioni emanate dalle istituzioni nel corso del periodo di avvicinamento all’evento.

Il presente regolamento è volto al garantire la massima sicurezza a tutti gli atleti e agli operatori in questa fase pandemica mondiale, la nostra volontà è di poter rendere l’evento fruibile, sicuro e piacevole a tutti i partecipanti e agli operatori, coinvolgendo tutti con piccoli semplici comportamenti da rispettare al fine di rendere l’evento sostenibile e soddisfacente. 

 

PARTECIPAZIONE ALL’ EVENTO:

Stante le disposizioni attuali tutti i concorrenti iscritti possono raggiungere e partecipare all’evento salvo se provenienti da stati o località oggetto di restrizioni derivanti dalla situazione di emergenza Covid-19.

Per gli atleti provenienti dall’estero sono valide le disposizioni del Governo italiano riportate nei link seguenti, salvo nuovi aggiornamenti.

Link sito governo INFORMAZIONI PER VIAGGIATORI CLICCA QUI

Link sito governo ECCEZIONI PER VIAGGIARE CLICCA QUI

È consentito lo spostamento ai tecnici ed al personale di supporto per l’atleta. 

L’atleta deve presentare alla segreteria della gara contestualmente al ritiro del pettorale l’autocertificazione propria e di ogni membro del team di supporto, oltre che di eventuali deleganti al ritiro del pettorale .

LINK AUTOCERTIFICAZIONE CLICCA QUI

LINK DELEGA CLICCA QUI

ISCRIZIONI

Le modalità di iscrizione rimangono invariate per tempi e costi.

Non è assolutamente possibile iscriversi sul posto, ne ritirare il pettorale la mattina della gara

MATERIALI OBBLIGATORI AGGIUNTIVI PER TUTTI I PARTECIPANTI :

  • fazzoletti
  • Salviette o gel igenizzanti
  • Mascherina propria al collo pronta alla necessità 
  • Mascherina di scorta

CONSEGNA PETTORALI

Al fine esclusivo di evitare assembramenti e situazioni di rischio i pettorali verranno consegnati esclusivamente il giorno Venerdì 14 maggio  dalle ore 10:00 alle ore 21:30, alla consegna del pettorale l’atleta dovrà consegnare la autocertificazione Covid-19 propria e di eventuale personale di supporto al fine di garantire la tracciabilità.

L’orario di consegna del pettorale dovrà essere confermato tramite prenotazione da effettuare sul sito ufficiale della gara tramite link che sarà attivato il giorno 1 maggio in questa pagina e inviato mezzo e-mail a tutti i partecipanti iscritti.

PRENOTA RITIRO PETTORALE

Alla consegna del pettorale il partecipante e tutti gli operatori dovranno indossare obbligatoriamente la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza evitando gli assembramenti e i contatti, rispettando la segnaletica apposta e igenizzare le mani all’ingresso dall’area di consegna.

BRIEFING PREGARA:

Il briefing pregara non verra effettuato in presenza , salvo nuove disposizioni da parte delle istituzioni in materia di utilizzo dei teatri e centri congressuali.

Verra pubblicato come nostra abitudine un briefing on line sui nostro canali social e sul nostro sito web, verra inviato anche via mail un video briefing scaricabile anche come documento pdf stampabile. 

SERVIZI:

Docce: allo stato attuale non è possibile garantire l’utilizzo di spogliatoi e docce, qualora i prossimi dpcm rendano possibile l’utilizzo delle strutture esistenti verranno messe a disposizione spogliatoi per uomini e donne con servizi igienici e docce. 

Deposito borse: Allo stato attuale non è possibile maneggiare materiale di proprietà altrui in sicurezza pertanto tale servizio è sospeso salvo nuove disposizioni da parte delle istituzioni.

Pasta Party: al fine di evitare assembramenti non è possibile nostro malgrado offrire il consueto pasta party, nonostante sia un momento di convivialità al quale rinunciamo con difficoltà.

Navette ritiri: le navette potranno essere utilizzate all’80% rispetto al servizio standard, considerato che i tragitti sono inferiori ai 15 minuti.

Trasferimento borsa a base vita per CUT 73k:

Come per il deposito borse questo servizio non è fornibile in questa particolare situazione.

PARTENZE:

Le partenze saranno scaglionate su fasce orarie, suddivise per distanza di gara e numero di pettorale, gli orari vengono variati al fine di evitare sovrapposizioni nei ristori e all’arrivo dei partecipanti alle varie gare.
Gli atleti devono recarsi all’ingresso dell’area di partenza all’orario prestabilito o nei minuti successivi, senza intaccare la fascia oraria successiva, dopodiché effettuerà la misurazione della febbre e procederà con la procedura di partenza

I partecipanti dovranno indossare la mascherina obbligatoriamente dall’ingresso nel centro storico, successivamente disporsi in griglia con distanziamento di almeno 1 metro dagli altri partecipanti prendendo come riferimento i segnali apposti a terra e proseguire senza fermarsi prendendo inizio alla gara, la classifica verrà stilata secondo i tempi rilevati tra la partenza e l’arrivo.

I partecipanti dovranno mantenere la mascherina fino a 500m dopo la partenza e mantenere per tutta la gara la distanza di sicurezza dagli altri partecipanti e dagli operatori.

E’ SEVERAMENTE VIETATO AVVICINARSI ALL’AREA DI PARTENZA PRIMA O DOPO LA FASCIA ORARIA PRESTABILITA

FASCE ORARIE DI PARTENZA PER NUMERO PETTORALE.

CUT 73km

ore 6:00 – dal n 1 al n 100
ore 6:05 – dal n 101 al n 200
ore 6:10 – dal n 201 al n 300
ore 6:15 – dal n 301 in poi

CMT 42km

ore 7:00 – dal 400 al 500
ore 7:05 – dal 501 al 600
ore 7:10 – dal 601 al 700
ore 7:215 – dal 701 in poi

CHT 20km

ore 8:00 – dal 1000 al 1100
ore 8:05 – dal 1101 al 1200
ore 8:10 – dal 1201 in poi

CST 15km

ore 8:30 – dal 1300 al 1400
ore 8:35 – dal 1401 al 1500

L’ordine di partenza viene stabilito secondo l’indice di performance degli atleti fornito da Itra.

 

RISTORI:

I ristori verranno gestiti con orari di ingresso e uscita distinti tra le varie distanze, i dettagli verranno forniti nel videobriefing e nel roadbook gara che verrà inviato ad ogni partecipante via e-mail la settimana precedente alla gara.

All’accesso al ristoro il partecipante ha l’obbligo di indossare la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza come da segnaletica apposta, gli operatori consegneranno in sacchetto di carta i solidi presenti, alla postazione successiva per i liquidi l’operatore attiva e disattiva l’erogatore mentre il partecipante pone il suo contenitore personale.

Il consumo deve essere effettuato nell’area successiva al ristoro mantenendo la distanza di sicurezza ed evitando assembramenti. 

Gli atleti che non consumano devono superare il ristoro senza soffermarsi o sostare in prossimità dell’area.

Gli atleti con personale di supporto devono superare senza soffermarsi l’area di consegna solidi e liquidi , possono usufruire dell’area consumo successiva mantenendo la distanza di sicurezza ed evitando gli assembramenti.

ARRIVI:

All’arrivo l’atleta prosegue nel corridoio di evacuazione riponendo il CHIP nell’apposito spazio segnalato, successivamente ritira la medaglia e il sacchetto ristoro arrivo lasciando l’area nel tempo più breve possible ed evitando di creare assembramenti.

ANNULLAMENTO PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE:

Chianti Trail Ultra è un evento complesso che richiede sforzi organizzativi ed economici importanti, pertanto per poter garantire i servizi e la massima tutela delle auto versate dagli atleti in caso di annullamento per questioni di forza maggiore verrà spostata al giorno 15/05/2020 mantenendo tutte le quote di iscrizione e senza nessun costo per i partecipanti.
Il programma della manifestazione verrà aggiornato nell’apposita pagina

Qualora anche nella seconda data l’evento non possa svolgersi verrà comunicata una successiva data nel periodo autunnale compatibile con i calendari in essere.

Le gare di svolgeranno in ogni tipo di condizione meteorologiche che consentano lo svolgimento in sicurezza.

Per partecipare occorre caricare sulla piattaforma Endu il certificato medico agonistico per atletica leggera o health from per gli atleti stranieri valido nei giorni di svolgimento della gara.

I commenti sono chiusi.